Articoli dell'autore

La psicoterapia per psicologi in formazione

michela-giacinti-psicologi-in-formazione

Essere studenti in psicologia/psicoterapia di qualsiasi orientamento è un impegno non solo dal punto di vista professionale, ma prima di tutto personale e morale. Lavorare e sostenere le persone che vi chiederanno aiuto sottende una responsabilità verso di loro, ma anche verso voi stessi. Quello dello psicoterapeuta è un lavoro complesso e di responsabilità, che …

Continua a leggere

IL MIO PROFILO PROFESSIONALE

Sono una Psicologa – Psicoterapeuta, Psiconcologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi – Sezione A – della Regione Lazio (iscrizione n°14708). Sono una libera professionista, specializzata in Psicoterapia Relazionale Integrata prima e successivamente in Psicoterapia nel Setting Istituzionale. Ho conseguito un ulteriore titolo come Psiconcologa, sono Socia A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Albano e docente presso …

Continua a leggere

Psiconcologia

tumore-psiconcologa

Nel corso della vita, una persona si può trovare a dover affrontare due tipologie di eventi: i cosiddetti eventi “normativi” e quelli “paranormativi”. I primi fanno riferimento a tutti quegli eventi che in qualche modo sono prevedibili, fanno parte della vita. Tra questi troviamo nascite, matrimoni, lutto dei nonni, dei genitori anziani etc… Diverso è …

Continua a leggere

Essere genitori diventando nonni

famiglia

Cari genitori, siamo arrivati all’ultima tappa del nostro lungo viaggio attraverso le fasi del ciclo vitale della famiglia: l’età anziana. Potrebbe essere cosiderata una tra le tappe più “faticose” poichè ricche di eventi critici e di compiti evolutivi che tutta la famiglia si trova a dover affrontare. Quali sono gli eventi critici? 1. Il pensionamento …

Continua a leggere

L’età Adulta

famiglia

  Cari genitori, ben ritrovati! Oggi affrontiamo la penultima tappa del nostro viaggio attraverso le fasi del Ciclo Vitale della Famiglia: l’Età Adulta. Sin dalla nascita del proprio figlio i genitori sono impegnati, o almeno dovrebbero,  a sostenere un sano sviluppo autonomo e indipendente del bambino. Questo si traduce con costante “lavoro” da parte di …

Continua a leggere